I Vini

La Cantina

champagne

Spumanti italiani Metodo Classico

VINI BIANCHI e ROSATI di FRANCIA

Vini Bianchi e Rosati italiani

VINI BIANCHI TEDESCHI E AUSTRIACI

VINI ROSSI di FRANCIA

VINI ROSSI STRANIERI

VINI ROSSI TOSCANA

SASSICAIA

VINI ROSSI PIEMONTE e LOMBARDIA

VINI ROSSI del VENETO

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE   

VINI ROSSI FRIULI Venezia Giulia e EMILIA ROMAGNA

VINI ROSSI LAZIO-ABRUZZO-CAMPANIA

VINI ROSSI SICILIA e SARDEGNA

 VINI DOLCI ITALIANI

VINI DOLCI FRANCIA e PORTOGALLO

VINI AL CALICE

 

Nell’antica cantina con soffitto a vela,
ricavata sotto il ristorante,
riposa il frutto delle nostre ricerche
tra le migliori zone vinicole italiane.

Alcuni grandi “Cru” stranieri, francesi in particolare,
fanno compagnia a tante etichette nazionali
proprio per rendere omaggio ai nostri cugini d’oltralpe:
primi maestri di vinificazione ed invecchiamento.

Grazie alla caparbia volontà di ricerca e sperimentazione,
parecchi esperti vignaioli italiani
possono oggi competere,
in comparate degustazioni,
coi grossi nomi dell’enologia mondiale.

È bello pensare possiate anche voi gioire
di una certa felicità che queste nostre bottiglie
sanno dare: al palato prima ed al cuore poi…

NB:
Vuoi portare una tua bottiglia da aprire nel nostro ristorante?
Lio Pellegrini permette di servirti  il  vino
che riposa da tempo nella tua cantina
o comunque quello che non trovi mai l’occasione di assaggiare.
Noi lo raffredderemo o lo metteremo in caraffa
secondo la tipologia.
Non importa quale sia il valore della tua bottiglia,
addebiteremo  € 30 cad. per il servizio.
                                                                                   g.p.

Champagne

Champagne

Champagne
elenco e prezzi aggiornati al mese di giugno 2023. Dopo questa data, disponibilità e prezzi potrebbero subire variazioni.

 

a

SALON
BLANC DE BLANCS CUVEE “S” 2012 €
1.300,00

a

BEDEL Françoise
BRUT CUVÉE “DIS VIN SECRET” n. m. 107,00

a

MOUSSÉ FILS
BRUT NATURE les vignes de mon village n. m. €
93,00

EXTRA BRUT NATURE les Fortes Terres 2017168,00

a

TAITTINGER

PRESTIGE BLANC n. m. (mezza)47,00

PRESTIGE ROSE’ n. m. (mezza)€ 61,00

a

DUVAL-LEROY
BRUT RESERVE n. m. 68,00

PRESTIGE ROSE’ n. m. € 100,00

PRESTIGE ROSE’ n. m. (mezza) € 59,00

a

ROEDERER

ROEDERER BRUT Vintage 2015 148,00

ROEDERER BRUT Collection 244 n. m. (mezza) 57,00

BRUT CRISTAL 1996 (Magnum) 1.390,00

BRUT CRISTAL 2014 400,00

BRUT VINTAGE 2014130,00

a

JEAN JOSSELIN
SELEZ. LIO PELLEGRINI BRUT CUVÉE DES JEAN n. m. (Magnum) 140,00

SELEZ. LIO PELLEGRINI BRUT CUVÉE DES JEAN n. m. 58,00

SELEZ. LIO PELLEGRINI EXTRA BRUT AUDACE ROSE’ n. m. 80,00

a

PHILIPPONNAT
CLOS DES GOISSES
2012 388,00

a

PERTOIS-MORISET
BRUT Les Quatre Terroirs Grand Cru n. m. (mezza) € 45,00

a

PERRIER JOUËT
BRUT BELLE EPOQUE 2014 €
260,00

BRUT BELLE EPOQUE ROSE’ 2013 € 510,00

BLASON ROSE’ n. m. € 136,00

a

FREDERIC SAVART-DRÉMONT
EXTRA BRUT Grand CruÉPHÉMÈRE 2018 130,00

a

CEDRIC BOUCHARD ROSES DE JEANNE
BRUT COTE DE VAL VILAINE n. m. € 290,00

BRUT LES URSULES 2016 € 410,00

a

EGLY-OURIET
BRUT LES PRÉMICES n. m. € 119,00

EXTRA BRUT 1er Cru Les Vignes de Vigny n. m. € 149,00

a

BOLLINGER

BOLLINGER R. D.* EXTRA BRUT 2008 460,00

BOLLINGER BRUT ROSÈ n. m. € 125,00

BOLLINGER SPECIAL CUVÉE n. m. 96,00

BOLLINGER SPECIAL CUVÉE n. m. (Magnum) 226,00

BOLLINGER LA GRANDE ANNEE 2014 255,00

BOLLINGER SPECIAL CUVÉE n. m. (mezza) 56,00

* R.D. sta per “Récemment Dégorgée” che significa a sua volta “sboccato di recente”. L’apice stilistico della maison Bollinger

a

VOUETTE & SORBÉE
BRUT NATURE ROSÈ Saignée de Sorbée n. m. € 210,00

a

CAZE-TRIBAUT
BRUT NATURE -Naturellement- n. m. € 90,00

a

RUINART
BLANC DE BLANCS n. m. €
145,00

BLANC DE BLANCS n. m. (mezza) € 89,00

a

AYALA
BRUT MAJEUR
n. m. 86,00

a

LAHERTE FRERES
EXTRA BRUT Les Grandes Crayeres-  2018120,00

a

MOUZON LEROUX
EXTRA BRUT GR. CRU L’Atavique n.m. € 91,00

a

DE SOUSA
BLANC DE BLANCS Grand Cru n. m. € 122,00

a

JEAN MARC SELEQUE
BRUT NATURE -Solessence- n.m.
€ 119,00

EXTRA BRUT -Solessence Rose’ n.m. € 113,00

a

ULISSE COLLIN
EXTRA BRUT LES ENFERS (2015) € 475,00

a

BERECHE
BRUT RESERVE n. m. € 93,00

a

GASTON CHIQUET
BRUT TRADITION 1er Cru n. m.(mezza) € 35,00

a

JACQUES SELOSSE
BRUT INITIAL n. m.
€ 400,00

a

JEAN VESSELLE
BRUT -Oeil de Perdrix- n. m. € 68,00

a

MOET ET CHANDON
DOM PERIGNON BRUT 2008 (Magnum) 1.090,00

DOM PERIGNON BRUT 2010 (Magnum) 960,00

DOM PERIGNON BRUT 2012 389,00

a

KRUG
GRANDE CUVÉE
170 éme édition n. m. 400,00

a

ARMAND DE BRIGNAC
BRUT GOLD n. m. 399,00

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

a

Vini Bianchi e Rosati Italiani

Vini Bianchi e Rosati Italiani

a

a

VINI BIANCHI E ROSATI ITALIANI
i prezzi e le tipologie di vini sono aggiornati al mese di Maggio 2023
Dopo questa data alcune bottiglie potrebbero essere esaurite ed i prezzi subire variazioni
a

a

-PIEMONTE-

Cn. LANGHE GAIA & REY (Chardonnay)
“Gaja” 2018 € 290,00

Cn. LANGHE GAIA & REY (Chardonnay)
“Gaja” 2017 (mezza) € 150,00
a

Cn. LANGHE ALTENI DI BRASSICA (Sauvignon)
“Gaja” 2018 € 200,00

a

Cn. LANGHE ARNEIS BLANGE’ 
“Ceretto” 2022 € 36,00

a

Al.  COLLI TORTONESI TIMORASSO -Fausto-
“Vigne Marina Coppi” 2018 € 50,00

A

a

a

-LOMBARDIA-

Bs. LUGANA -Vigna BROLETTINO- (Turbiana 100%)
“Ca’ dei Frati” 2021 € 27,00

Bs. CURTEFRANCA BIANCO –Corte del Lupo-(Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%)
“Ca’ del Bosco” 2021 € 42,00

Bs. CURTEFRANCA BIANCO CHARDONNAY
“Ca’ del Bosco” 2018 106,00

A

a

-VENETO-

Vr. BIANCO SECCO Garganega, Chardonnay, Sauvignon, Trebbiano
“Quintarelli” 2021 € 62,00

a

Vr. SOAVE CLASSICO -Calvarino- Garganega 70% Trebbiano di Soave 30%
“Pieropan” 2020 € 35,00

Vr. SOAVE CLASSICO -Calvarino-
“Pieropan” 2020 (Magnum) 78,00

a

Vi. FERRATA SAUVIGNON
“Maculan” 2022 € 40,00

a

Vr. VENETO BIANCO SAN VINCENZO Garganega 70% Chardonnay e Sauvignon 30%
“Anselmi” 2022 € 26,00

a

a

TRENTINO ALTO ADIGE

aBz. A.A. CHARDONANY riserva -Tschaupp-
“Tenuta Schweitzer” 2019 € 40,00

a

Bz. A. A. GEWURZTRAMINER -Joseph-
“Hofstatter” 2021 30,00

a

Bz. A. A. PINOT BIANCO tradition
“Cantina Terlano” 2022 30,00

aaaa

Bz. A. A. SAUVIGNON -Sanct Valentin-
“C. Prod. S. Michele /A.” 2021 50,00

Bz. A. A. SAUVIGNON -Sanct Valentin-
“C. Prod. S. Michele /A.” 2022 (mezza) 28,00

a

Bz. A. A. SAUVIGNON QUARZ
“Cantina Terlano” 2021 87,00

a

 

Tn. VETTE DI SAN LEONARDO (Sauvignon)
“Tenuta San Leonardo” 2022 28,00

a

Bz. A. A. APPIUS**(52% Chardonnay+20% P.Grigio+15% P.Bianco+ 13% Sauvignon)
“C. Prod. S. Michele /A.” 2018 215,00

a

**Hans Terzer, lo storico winemaker della cantina di San Michele Appiano, è l’artefice di Appius (Alto Adige Bianco Doc), il cui nome è radice storica e romana del nome Appiano. Dopo averlo immaginato per 30 anni nella sua mente, con l’annata 2010 sono arrivate le uve perfette per realizzarlo, ovvero solo quelle di qualità eccellente e provenienti dalle viti più vecchie. Appius proviene da diversi vigneti storici del Comune di Appiano: l’ingrediente principale è lo Chardonnay, il resto è costituito da uve Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon. Il potenziale di invecchiamento è stimato ad almeno 10 anni e oltre. “Appius” viene affinato principalmente in piccole botti di legno, dopo 12 mesi viene travasato in serbatoi di acciaio dove matura per quasi 3 anni sulle fecce fini.

 

 

a

a

a

a

**Hans Terzer, lo storico winemaker della cantina di San Michele Appiano, è l’artefice di Appius (Alto Adige Bianco Doc), il cui nome è radice storica e romana del nome Appiano. Dopo averlo immaginato per 30 anni nella sua mente, con l’annata 2010 sono arrivate le uve perfette per realizzarlo, ovvero solo quelle di qualità eccellente e provenienti dalle viti più vecchie. Appius proviene da diversi vigneti storici del Comune di Appiano: l’ingrediente principale è lo Chardonnay, il resto è costituito da uve Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon. Il potenziale di invecchiamento è stimato ad almeno 10 anni e oltre. “Appius” viene affinato principalmente in piccole botti di legno, dopo 12 mesi viene travasato in serbatoi di acciaio dove matura per quasi 3 anni sulle fecce fini.
Composizione annata 2018: Chardonnay 52%, Pinot grigio 20%, Pinot bianco 15%, Sauvignon blanc 13%

 

a

 

a

a

-FRIULI VENEZIA GIULIA-

Go. FRIULI PINOT GRIGIO
“Jermann” 2021 33,00


a

Go. VINTAGE TUNINA (Sauvignon, Chardonnay, Ribolla, Malvasia)
“Jermann”
2020 € 90,00

a

Go. CAPO MARTINO (da uve autoctone, probabilm. Friulano, Picolit, Malvasia, Ribolla)
“Jermann” 2019 € 90,00

a

Go. COLLIO FRIULANO (Tocai)
“Schiopetto” 2020 € 34,00

a

Go. COLLIO CHARDONNAY Ronco Bernizza
“Venica & Venica” 2021 € 35,00

a

Go. COLLIO SAUVIGNON Ronco delle Mele
“Venica & Venica” 2022 € 65,00

a

Go. COLLIO SAUVIGNON Ronco del Cerò
“Venica & Venica” 2022 (mezza) € 27,00

a

Go. COLLIO SAUVIGNON Ronco del Cerò
“Venica & Venica” 2021 (Magnum) € 90,00

a

a

a

a

 –LIGURIA

Sp. COLLI DI LUNI VERMENTINO Etichetta Nera
“Cantine Lunae Bosoni” 2022 32,00

a

a

TOSCANA

Fi. BATÀR *( 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco)
“Agricola Querciabella” 2020 € 139,00

a

Si. FUORI MISURA Rosato**(Sangiovese, Canaiolo, Merlot)
“S. Giusto a Rentennano” 2021 € 23,00

a

Gr. MAREMMA TOSCANA SAUVIGNON -ENOS I-  (vigne vecchie di 40 anni)
“Ten. Montauto” 2021 € 46,00

Li. BOLGHERI VERMENTINO
“Guado al Tasso” 2022 28,00

a

Gr. A ROSATO (Aleatico)
“Antinori” 2021 € 49,00

a

aa

*Un vino bianco pregiato quanto i migliori vini rossi della regione”, Batàr gode
del seguito cult di un vino iconico.

Ampiamente riconosciuto dalla critica di tutto il mondo come il Super Tuscan bianco
per eccellenza  e uno dei più grandi vini bianchi d’Italia,
l
‘illustre Hugh Johnson una volta lo descrisse come “un sogno di un bianco”
degno di essere paragonato a un Grand Cru di Borgogna.

 

a

**Vino prodotto da estrazione di mosto dalle vasche di
Chianti Classico, Riserva, Percarlo, La Ricolma.
Prelevato usualmente dopo 12/24 ore dall’immissione delle uve
in vasca e in minor misura da uve Sangiovese, Merlot, Canaiolo
raccolte precocemente.
Il mosto viene fermentato per 10/12 giorni con aggiunta di circa
il 10% di uve fresche diraspate.
Durante la fermentazione la temperatura viene mantenuta entro i 23°
e il mosto viene mescolato quotidianamente.
Il prodotto si presenta di colore rosato scuro e media concentrazione

aaa

a

-UMBRIA-

Tr. CERVARO DELLA SALA (chardonnay 90% grechetto 10%)
“Castello della Sala”
2021 € 90,00

Tr. CERVARO DELLA SALA
Castello della Sala2021 (mezza) 55,00

Tr. BRAMITO DELLA SALA (chardonnay 100%)
Castello della Sala2022 € 32,00

 

a

a

-MARCHE-

a

An. VILLA BUCCI VERDICCHIO DEI CAST. DI JESI Riserva
“F.lli Bucci”
2015 € 70,00

An. VILLA BUCCI VERDICCHIO DEI CAST. DI JESI Riserva
“F.lli Bucci”
2005 126,00

A

a

-LAZIO-

Roma ALBERICO (semillon 100%)
“Tenuta Principe Alberico” 2016 € 75,00

A

a

-ABRUZZO-

Pe. TREBBIANO D’ABRUZZO
“Valentini” 2014 € 139,00

Pe. TREBBIANO D’ABRUZZO
“Valentini” 2015 € 138,00

Pe. TREBBIANO D’ABRUZZO
“Valentini” 2016 € 136,00

Pe. TREBBIANO D’ABRUZZO
“Valentini” 2017 € 140,00

Pe. TREBBIANO D’ABRUZZO
“Valentini” 2019 € 150,00

A

a

-CAMPANIA-

Av. FIANO DI AVELLINOEXULTET*
“Quintodecimo” 2022 € 59,00

A

Av. FIANO DI AVELLINO
“Di Meo” 2022  € 33,00

Av. FIANO DI AVELLINO
“Di Meo” 2022 (mezza) € 21,00

Av. FIANO DI AVELLINO- ERMINIA- riserva affinamento 18 anni
“Di Meo” 2004 € 159,00

A

Av. GRECO DI TUFO -GIALLO D’ARLES-**
“Quintodecimo”
2022 59,00
a

a

* Exultet è il nome di una antica pergamena rivenuta a Mirabella Eclano, dove ha sede Quintodecimo, l’azienda vinicola
del professor Luigi Moio, che ha scelto di battezzare con questo nome la sua magistrale interpretazione
del Fiano di Avellino Exultet è la prima parola dell’inno liturgico intonato ancora oggi nel corso della veglia pasquale.
Per estensione, il termine è passato poi a indicare anche i manoscritti realizzati in lunghi rotoli di pergamena
ed erano diffusi nell’Italia meridionale nel Medioevo.
Il nostro in particolare deriva dall’Exultet di Mirabella Eclano in cui viene riportato anche un omaggio alle api.

**Il nome dato al vino è un omaggio al colore preferito da van Gogh durante il periodo trascorso ad Arles:
un giallo preludio del rosso.

a

a

 

-PUGLIA-

Br. FURIA DI CALAFURIA (Negroamaro, Syrah e Cabernet Franc )
Tormaresca2021 € 38,00

a

 

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

 

VINI ROSSI dI FRANCIA

VINI ROSSI dI FRANCIA

a
VINI ROSSI DI FRANCIA
L’elenco è aggiornato al mese di Marzo 2023
dopo questa data, disponibilità e prezzi potrebbero subire variazioni.

a

a


BOURGOGNE

_____________

 

Côte d’Or -Côte de Nuits (Pinot Noir)

BOURGOGNE Retour des Flandres
“Regnard” 2020 € 45,00

BOURGOGNE Pinot Noir
Faiveley202156,00

a

GEVREY-CHAMBERTIN
“Armand Rousseau” 2014 640,00

GEVREY-CHAMBERTIN
“Armand Rousseau” 2019 670,00

a

CHAMBOLLE-MUSIGNY 1er Cru Les Amoureuses
Bertheau 2017 756,00

CHAMBOLLE-MUSIGNY 1er Cru Les Amoureuses
Domaine Bertagna 2019 649,00

CHAMBOLLE-MUSIGNY
Bertheau 2017 150,00

CHAMBOLLE-MUSIGNY 1er Cru Les Cras
“Ghislaine Barthod”
2008 250,00

CHAMBOLLE-MUSIGNY
“Comte G. De Vogüé” 2015 273,00

CHAMBOLLE-MUSIGNY Vieilles Vignes
Lignier-Michelot2016 92,00

CHAMBOLLE-MUSIGNY 1er Cru Aux Beau Bruns
“Faiveley”
2019 187,00

CHAMBOLLE-MUSIGNY 1er Cru La Combe
“Faiveley”
2018 265,00

a

ECHEZEAU Grand Cru
“Dom. Romanée-Conti” 2019 4.000,00

a

MUSIGNY GRAND CRU
“Domaine J. Prieur”
2014 850,00

a

BONNES-MARES GRAND CRU (a Chambolle-M.)*
“Comte G. De Vogüé” 2014 688,00

BONNES-MARES GRAND CRU  (a Morey-St- Denis)*
“Domaine Arlaud” 2015 560,00

a

CLOS DE TART GRAND CRU
“Pinault” 2018 1.000,00

a

MOREY-SAINT-DENIS Forge de Tart
“Pinault” 2018 385,00

MOREY-SAINT-DENIS 1er Cru Clos de la Bussière
“G. Roumier” 2014 € 680,00

MOREY-SAINT-DENIS 1er Cru Les Faconnières
“Magnien” 2017 € 157,00

a

Beaujolais (Gamay)

SAINT AMOUR Cuvèe Des Amoureux
Domaine Perrachon” 2022 30,00

MORGON Cote du Py
“Jean Foillard” 2021 64,00

FLEURIE Le Reposoir
“P. Ferraud & Fils”
2021 37,00

a

Côtes du Rhône Sud (Grenache 80% + altre varietà)

CHATEAUNEUF DU PAPE
“Chateau de Beaucastel” 2017 (mezza) 90,00

CHATEAUNEUF DU PAPE
“Chateau de Beaucastel” 2019 195,00

a


 

 

BORDEAUX
_____________

a

Pressac-Leognan

CHATEAU HAUT BRION
“Dom. Clarence Dillon” 2012 730,00

a

Haut-Medoc Pauillac

CHATEAU MOUTON ROTHSCHILD
“Philippe de Rothschild”
2000 2.350,00

CHATEAU MOUTON ROTHSCHILD
“Philippe de Rothschild” 2001 692,00

CHATEAU MOUTON ROTHSCHILD
“Philippe de Rothschild” 2015860,00

CHATEAU MOUTON ROTHSCHILD
“Philippe de Rothschild” 2018 (Magnum)1.780,00

a

CHATEAU LAFITE-ROTHSCHILD
“Ch. Lafite-Rothschild”
2003 1.270,00

CHATEAU LAFITE-ROTHSCHILD
“Ch. Lafite-Rothschild”
2005 1.270,00

a

CHATEAU LYNCH BAGES
“J. C. Cazes” 2018295,00

CHATEAU LYNCH BAGES
“J. C. Cazes” 2019310,00

a

St-Estèphe

CHATEAU DE PEZ
Roederer” 201872,00

a

CHATEAU COS D’ESTOURNEL
Domaines Reybier2017399,00

a

Saint Emilion

CHATEAU CHEVAL BLANC
“Soc. Civ. Cheval Blanc” 20171.385,00

a

Haut-Medoc Margaux

CHATEAU MARGAUX
“Chateau Margaux”
2000 1.320,00

CHATEAU MARGAUX
“Chateau Margaux” 2014 720,00

a

Pomerol

LE PIN
“Chateau du Pin”
1992 3.200,00

a

PETRUS
“Lacoste-Loubat”
1985 2.400,00

PETRUS
“Lacoste-Loubat”20133.700,00

a

CHATEAU TROTANOY *
“Chateau Trotanoy” 1997 285,00

CHATEAU TROTANOY
“Chateau Trotanoy” 2012390,00

a

CHATEAU CLINET
Famiglia Laborde2016260,00

a

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

f

 

*85% Merlot, 15% Cabernet Franc.
Dista Un kilometro ad ovest di Petrus.

 


 

VINI ROSSI di PIEMONTE e LOMBARDIA

a

a

a

Pagina aggiornata al mese di MARZO 2023
dopo questa data, disponibilità e prezzi potrebbero subire variazioni

a

a

a

 





VINI ROSSI PIEMONTE

BAROLO

Cn. BAROLO -Bricco Rocche-
Bricco Rocche Ceretto” 2001 151,00

Cn. BAROLO -Prapo’-
Bricco Rocche Ceretto” 1995 150,00

.……………..

Cn. BAROLO -Sarmassa di Barolo-
“R. Voerzio” 1999 (Magnum) € 660,00

……………..

Cn. BAROLO Bussia
“Aldo Conterno” 2018 99,00

a

Cn. BAROLO Bussia -Colonnello
“Aldo Conterno” 2018 178,00

a

Cn. BAROLO Bussia -riserva Granbussia-
“Aldo Conterno” 1995 470,00

Cn. BAROLO Bussia -riserva Granbussia-
“Aldo Conterno” 2012 780,00

Cn. BAROLO Bussia -riserva Granbussia-
“Aldo Conterno” 2013 825,00

……………..

Cn. BAROLO Francia
“Giacomo Conterno”
2012 € 320,00

……………..

Cn. BAROLO Falletto di Serralunga
“Az. Agr. Falletto” 2001 € 350,00

……………..

Cn. BAROLO Ciabot Mentin
“Domenico Clerico” 2011 € 105,00

……………..

Cn. BAROLO Falletto di Serralunga
“Az. Agr. Falletto”
1999 (Magnum) 590,00

……………..

Cn. BAROLO
“Bartolo Mascarello” 2000 420,00

……………..

Cn. BAROLO -Cannubi Boschis-
“Sandrone”
1995 (Magnum) 890,00

Cn. BAROLO -Cannubi Boschis-
“Sandrone”
1985 (Magnum) 1.380,00
……………..

Cn. BAROLO
“Filippo Sobrero”
1982 280,00

a

a

BARBARESCO

Cn. BARBARESCO Asili  riserva
“Az. Agr. Falletto”
2000 (Magnum) 1.370,00

Cn. BARBARESCO dedicato a Lorenzo Pietro Pellegrini
“Gaja”
1991 330,00

Cn. BARBARESCO
“Gaja” 2016 (mezza) € 145,00

Cn. BARBARESCO SORI’ TILDIN
“Gaja” 2016 € 660,00

Cn. BARBARESCO Asili
“Cascina Luisin” 2016 € 70,00

Cn. BARBARESCO Pajè
“Roagna I Paglieri” 2016 € 280,00

Cn. BARBARESCO Gallina
“Castello di Neive” 2019 € 59,00

a

BARBERA

Cn. BARBERA D’ALBA
“Roagna Az. Agr. I Paglieri” 2016 € 87,00

Cn. BARBERA D’ALBA –CONCA TRE PILE-
“Aldo Conterno” 2019 € 45,00

At. BRICCO DELL’UCCELLONE Barbera d’Asti
“Braida” 2019 € 85,00

At. BRICCO DELL’UCCELLONE Barbera d’Asti
“Braida” 2019 (mezza) € 45,00

At. BRICCO DELL’UCCELLONE Barbera d’Asti
“Braida” 1985 (Magnum) 450,00

At. BRICCO DELL’UCCELLONE Barbera d’Asti
“Braida” 1988 (Magnum) 380,00

At. MONTEBRUNA Barbera d’Asti
“Braida” 2019 € 27,00

a

ALTRI ROSSI PIEMONTESI

Cn. DARMAGI (Cabernet Sauvignon)
“Gaja” 2016 € 243,00

Cn. LANGHE QUARTETTO (Nebbiolo, Pinot Noir, Merlot, Syrah)
“Aldo Conterno” 2019 62,00

Al. GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE -Liedholm-
“Monte Ferrato” 2019 € 21,00

a

a

a

VINI ROSSI LOMBARDIA
a

So. SFURSAT (nebbiolo)
“Rainoldi” 2016 (mezza) € 35,00

So. SFURSAT – FRUTTAIO CA’ RIZZIERI- (nebbiolo)
“Rainoldi” 2019 € 83,00

Bg. PATRIZIO ROSSO (Cabernet Sauvignon e Merlot)
“Eligio Magri” 2016 € 36,00

Bg. PATRIZIO ROSSO
“Eligio Magri” (Magnum) 2015 € 75,00

Bs. CURTEFRANCA ROSSO (Merlot 35%, Cab. Franc 25%, Cab. Sauvignon 40%)
“Cà del Bosco” 2015 (mezza) € 18,00

Pv. BARBACARLO* (Croatina, Uva Rara, Ughetta)
“Lino Maga” 2014 € 99,00

a

a

* Il Barbacarlo 2014 è un vino prodotto con uve Croatina, Uva Rara e Ughetta
nelle colline dell’Oltrepò Pavese da Lino Maga, un personaggio vero ed autentico,
contadino d’altri tempi molto legato alla sua terra.
Il Barbacarlo cambia anno dopo anno, ogni annata è differente e racconta una storia diversa.
Nasce dall’assemblaggio di tre vitigni differenti coltivate nell’omonimo cru,
che prende il nome dallo zio Carlo (in dialetto pavese zio si dice barba),
da vigne centenarie con rese bassissime.
I terreni su cui sorgono sono contraddistinti da una forte pendenza, che rende impossibile
l’intervento meccanico.
In vigna e in cantina non viene utilizzato alcun prodotto sintetico, dopo la vendemmia
le uve sono fatte fermentare in vecchie botti di rovere e castagno senza lieviti aggiunti
e senza controllo della temperatura.
Viene imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa e molto spesso, ma non sempre,
rifermenta ancora in bottiglia, arricchendosi di una particolare nota carbonica.

a

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

VINI ROSSI di FRIULI VENEZIA GIULIA e EMILIA ROMAGNA

VINI ROSSI di FRIULI VENEZIA GIULIA e EMILIA ROMAGNA

a
ELENCO AGGIORNATO AL MESE DI APRILE 2023
DOPO QUESTA DATA, DISPONIBILITÀ E PREZZI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI

a

 

-Friuli Venezia Giulia- 

Go. FRIULI COLLI ORIENT. SCHIOPPETTINO
“Venica & Venica” 2018 € 68,00

a

Go. VENEZIA GIULIA PINOT NERO
-Red Angel-
Jermann” 2020 € 40,00

Go. VENEZIA GIULIA PINOT NERO
-Red Angel-
Jermann” 2020 (mezza) 23,00

a

Go. COLLIO MERLOT
-Perilla- Venica & Venica 2018 € 65,00

-Emilia Romagna- 

Re. LAMBRUSCO
Picol ross
“Rinaldini” n.m. € 20,00

a

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

VINI ROSSI DI TOSCANA

VINI ROSSI DI TOSCANA

a
Vini Rossi Toscani escluso Sassicaia, riportato in una sezione a parte.
Elenco aggiornato al mese di APRILE 2023
dopo questa data, disponibilità e prezzi potrebbero subire variazioni

 

 

Toscana
(i grandi classici)

CHIANTI CLASSICO (95% Sangiovese+ Canaiolo ecc)

Si. CHIANTI CLASSICO vecchio (etich. Arg. 800)
“Capannelle”
*1975 (Imperiale) 2500,00

a

Si. CHIANTI CLASSICO riserva Le Baroncole
“S. Giusto a Rentennano” 2020 € 55,00

Si. CHIANTI CLASSICO
“S. Giusto a Rentennano” 2021 € 36,00

a

Fi. CHIANTI CLASSICO Il Poggio
Monsanto 2017 89,00

a

Fi. CHIANTI CLASSICO
Monsanto 2018 (mezza) 19,00

a

Fi. CHIANTI CLASSICO
“Fontodi” 2020 € 45,00

a

Fi. CHIANTI CLASSICO Villa Antinori riserva
“Antinori” 2020 (mezza) € 21,00

a

Fi. CHIANTI CLASSICO
“Badia a Coltibuono” 2020 (mezza) € 19,00

a

BRUNELLO di MONTALCINO (Sangiovese)

Si. BRUNELLO DI MONTALCINO
“Case Basse”
1985 1.160,00

a

Si. BRUNELLO DI MONTALCINO
“Case Basse”
1985 (Magnum) 2.950,00

a

Si. BRUNELLO DI MONTALCINO
“Case Basse”
1986 850,00

a

Si. BRUNELLO DI MONTALCINO SALVIONI
“La Cerbaiola”
2001 200,00

a

MASSETO (Merlot)

Li. MASSETO
“Ornellaia”
2010 950,00

Li. MASSETO
“Ornellaia” 2011 900,00

a

TIGNANELLO (Sangiovese e Cabernet)

Fi. TIGNANELLO
“Antinori” 2020 € 150,00

Fi. TIGNANELLO
“Antinori” 2020 (mezza) € 90,00

a

SOLAIA (Cabernet + Sangiovese)

Fi. SOLAIA
“Antinori”
1979 € 1.250,00

Fi. SOLAIA
“Antinori”
1985 € 910,00

Fi. SOLAIA
“Antinori”
1986 € 390,00

Fi. SOLAIA
“Antinori”
1991 € 335,00

a

SASSICAIA
Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI (sezione Sassicaia)

a

Toscana
(altri vini rossi)

a

Provincia di Livorno

Li. BOLGHERI ROSSO SUPERIORE –PALEO-
“Le Macchiole” 1998 (doppio Magnum)  1.180,00

Li. SCRIO (Syrah)
“Le Macchiole”
2001 220,00

Li. LE DIFESE (Cabernet Sauvignon 70% e Sangiovese 30%)
“Tenuta San Guido” 2021 € 46,00

Li. LE DIFESE
“Tenuta San Guido” 2021 (Magnum) € 92,00

Li. GUIDALBERTO (Cabernet Sauv. 60% e Merlot 40%)
“Tenuta San Guido” 2020 (mezza) € 41,00

a

Provincia di Firenze

Fi. SECENTENARIO
“Antinori”
1985 (Magnum) 399,00

Fi. CAMARTINA (Sangiovese, Cabernet, Merlot, Sirah)
“Querciabella”
2010 136,00

Fi. SAMMARCO (Cabernet Sauv. 90% Sangiovese 10%)
“Castello
dei Rampolla”1998 116,00

Fi. FLACCIANELLO DELLA PIEVE (Sangiovese)
“Fontodi” 2019 150,00

a

Provincia di Siena

Si. ORCIA PETRUCCI (Sangiovese)
“Podere Forte”
2006 270,00

Si. ORCIA PETRUCCI (Sangiovese)
“Podere Forte” 2013 200,00

Si. GUARDIAVIGNA (25%Cab, 65% Merl, 10% P. Verd)
“Podere Forte”
2007 170,00

Si. ROSSO DI MONTALCINO
Col d’Orcia2019 23,00

Si. PIAN DEL CIAMPOLO (Sangiovese, Canaiolo, Colorino)
“Montevertine”
2013 29,00

Si. LA RICOLMA (Merlot)
“S. Giusto a Rentennano” 2019 € 180,00

Si. PERCARLO (Sangiovese)
“S. Giusto a Rentennano” 2019 115,00

Si. PERCARLO (Sangiovese)
“S. Giusto a Rentennano” 2018 (Magnum) 240,00

Si. TENUTA DI TRINORO (Cab. Franc, Cab. Sauvignon, Merlot, Petit Verdot)
“Tenuta di Trinoro”
2001 € 300,00

Si. INTISTIET I(Sangiovese)
 “Case Basse” 1988 € 840,00

a

Provincia di Grosseto

Gr. AVVOLTORE (Sangiov.75%, Cab. Sauv. 20%, Syrah 5%) 
“Moris Farms” 2017 € 55,00

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

VINI ROSSI di LAZIO, ABRUZZO  e CAMPANIA

VINI ROSSI di LAZIO, ABRUZZO e CAMPANIA

PAGINA AGGIORNATA AL MESE DI NOVEMBRE 2022
DOPO QUESTA DATA, DISPONIBILITÀ E PREZZI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI.

 

 

-Lazio- 

IN APPROVVIGIONAMENTO

-Abruzzo- 

Pe. MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
“Valentini”
2006 € 298,00

Pe. MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
“Valentini” 2012 256,00

Pe. MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
“Valentini” 2015 256,00

a

-Campania- 

Ce. TERRA DI LAVORO
(80% Aglianico e Piedirosso) “Galardi” 2017 76,00

Ce. TERRA DI LAVORO
(80% Aglianico e Piedirosso) “Galardi” 2017 78,00

a

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

 

VINI ROSSI di SICILIA e SARDEGNA

VINI ROSSI di SICILIA e SARDEGNA

a
PAGINA AGGIORNATA AL MESE DI NOVEMBRE 2022
DOPO QUESTA DATA, DISPONIBILITÀ E PREZZI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI

a

-Sicilia- 

in approvvigionamenmto

-Sardegna- 

Ca. TURRIGA
(Cannonau, Carignano, Bovale sardo, Malvasia nera)“Argiolas” 2010 93,00

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

VINI DA DESSERT, da formaggi o da meditazione

VINI DA DESSERT, da formaggi o da meditazione

PAGINA AGGIORNATA AL MESE DI SETTEMBRE 2022
DOPO QUESTA DATA, DISPONIBILITÀ E PREZZI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI

VINI DA DESSERT
(o da formaggi maturi)

 

Ao. MALVOISIE DE NUS* “Don AugustoPramotton” 1980 750,00

Ao. MALVOISIE DE NUS “Don AugustoPramotton” 1970 950,00

Ao. MALVOISIE DE NUS “Don AugustoPramotton” 1965 1.200,00

a

Ao. PASSITO DI CHAMBAVE “Voyat” 1975 300,00

Ao. PASSITO DI CHAMBAVE “Voyat” 1961 380,00

Ao. PASSITO DI CHAMBAVE “Voyat” 1955 700,00

a

Vi. ACININOBILI* “Maculan” 2001 108,00

Vr. I CAPITELLI* “Anselmi” 2016 (mezza) 36,00

Bg. PASSITO DI GIULIA (Moscato) “Eligio Magri” 2017 (mezza) € 34,00

Cn. MOSCATO D’ASTI Prunotto2020 19,00

Cn. MOSCATO PASSITO -Seren- “Metilde” 2007 (mezza) € 45,00

Ra. SCACCOMATTO * “Fattoria Zerbina” 2015 (mezza) € 66,00

Li. ALEATICO DELL’ELBA “Ten. Delle Ripalte” 2005 (mezza) 46,00

a

Si. VIN SAN GIUSTO “S. Giusto Rentennano” 2011 (mezza) € 80,00

Si. VIN SAN GIUSTO “S. Giusto Rentennano” 2014 (mezza) € 90,00

aa

Si. VIN SANTO DEL CHIANTI Stoaio dell’Astrone “Gavioli” 1996 (mezza) € 48,00

a

Si. VIN SANTO di Gaiole -RIECINE* “Abbagnano Dunkley” 1975 solo asporto 500,00

Vt. PASSITO DI ALEATICO –TURAN- “Pacchiarotti” 2011 (mezza) € 33,00

Tp. ORA DA RE* “Cons. Coop. Interreg.” 1932 (mezza) 220,00

Me. MALVASIA DELLE LIPARI “Hauner” 1985 220,00

a

*Alcune note sulle uve che compongono i Vini da Dessert
Muffato della Sala “Antinori”: questo vino affascinante è prodotto da uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer e Riesling attaccate da Botrytis Cinerea, una muffa nobile che si sviluppa sulle uve, complici le nebbie del mattino ed il particolare microclima, e ne riduce il contenuto di acqua. La concentrazione di zuccheri ed aromi che ne deriva conferisce al Muffato il suo particolare ed inconfondibile gusto.
Ora da Re “Consorzio Coop. Interregionale”: Ora da Re (ex Sole di Veronelli) è un antico vino. Prodotto nel 1932 dal Marchese Salvatore Jacona della Motta (in quel che divenne comune di Chiaramonte Gulfi quando nacque la provincia di Ragusa), forse con uve Nerello Mascalese e Cerasuolo di Vittoria, venne abbandonato in enormi botti di quercia. Oltre 50 anni di meditazione l’hanno reso eccelso e, purtroppo, irripetibile.
Scaccomatto “Fattoria Zerbina”: Uve Albana, vendemmiate tardivamente ed in più riprese con attacco di muffa nobile. Vino di struttura, carattere e longevità incredibili.
I Capitelli “Anselmi”: Da uve Garganega 100%. Un aspetto cristallino, dalle tonalità giallo ambrate, di buona consistenza. Molto elegante nei profumi, che contemplano un fruttato dato da fichi, albicocca e datteri, fiori gialli appassiti, spezie suadenti con cannella e chiodi di garofano in primo piano.
Una morbida suadenza avvolge il palato, regalando un gusto dolce, caldo, morbido, piacevolmente fresco e sapido, che lascia una lunga e raffinata persistenza.
Acininobili 2001 “Maculan”: scelta manuale e certosina degli acini con Botritis cinerea nella forma larvata (muffa nobile) di uve – Vespaiola 85%, Garganega 5%, Tocai 10%.
Malvoisie de Nus “Don Augusto Pramotton”
Uva Malvasia di Nus -AO-(ceppo caratteristico locale appartenente in origine alla famiglia dei pinot)
Don Augusto Pramotton ha combattuto per lunghi anni la battaglia per la sua Malvasia. La fermentazione avveniva in in barile chiuso per una durata di circa 45 giorni.
La chiarificazione era ottenuta per decantazione naturale.
Veniva imbottigliata dopo 2-3 anni secondo annata.
L’etichetta è simbolica: vino prodotto (torchio) a Nus (ad nonum lapidem ab Augusta Praetoria, cioè Aosta)
all’ombra del campanile ai piedi delle montagne.
A pochi metri dalla vigna di Don Augusto è il monumento al vignaiolo dello scultore Antonio Siri
(dal Catalogo Bolaffi dei Vini Bianchi d’Italia a cura di Luigi Veronelli 1979 by Giulio Bolaffi Editore)
COME UNA SINFONIA
Addio. Non ho rimpianto di te. Che rimpianto se solo ti ho posseduta e m’hai dato -solo- gioia? Sarai lì, nella casella che ho dedicato al tuo ricordo. Ti amerei, come prima, se fossi nuova e nuova non puoi esserlo, né posso io. Ti ho troppo amato, per desiderarti di nuovo. Chi ha poesia vera nel cuore adora i percorsi per non ripercorrerli, star lì, solo il ricordo ti da gioia, ripeterlo è avvilirlo.
Queste parole di colore chiaro, chiare non sono affatto. Le ho scritte -non per la fine inquieta e solitaria di un amore- al termine d’ una grande bottiglia bevuta, e come tale irripetibile: Malvoise de Nus 1964. L’ho sottratta alla mia cantina e posseduta.Fatto ora senza parole, torno giovane, giovanissimo e ricordo l’abate Augusto Pramotton lavorare, duro e inflessibile, nell’erta vigna. Morto lui, morta la vigna. Quando bevvi il suo vino, primo, Malvoisie de Nus -sono passati 50 anni- mi trovai diverso. Modificò il mio modo, già alto, di intenderlo, il vino.
Credo d’aver ricevuto lo stesso shock magico ed estatico, che ebbe, alla fine dell’ Ottocento, Antonìn Dvoràk, compositore ceco, all’ incontro con la musica degli indiani e dei negri d’ America. Quella bottiglia, ripeto, del 1964, l’ho bevuta ascoltando la sua “Sinfonia dal Nuovo Mondo” eseguita alla Carnegie Hall di New York nel 1893, conosciuta come la Quinta. Non ho rimpianto; mi hanno dato solo gioia.
(Luigi Veronelli da la rubrica “La Bottiglia” -L’espresso- maggio 1997)
E’ dal 1980 che sono alla ricerca della Malvasia della Cura di Nus.
Questo vino per me ha significato molto. Oggi 24 maggio 1997 sono in possesso di alcune tra queste preziose bottiglie.
Il loro vestito, la carta che le adorna, rispecchiano esattamente il contenuto.  Forse per via della mano che le ha realizzate, esse non sono dei “sepolcri imbiancati” ma bensì lo specchio di quello che contengono. Sono certo che quel prete parlò d’amore sulle sue etichette e pensò che solo realizzando un meraviglioso vino, eccelso poi col trascorrere degli anni, noi un giorno avremmo letto quelle frasi per ricordarlo e ricordarne i suoi affanni dopo che il cielo l’avrebbe chiamato a se.
(giuliano pellegrini)
Gentile sig. Pellegrini,
mi hanno inviato, tempo fa, una stampa della sua carta dei vini dove ho letto con piacere le considerazioni sulla Malvasia di Don Pramotton.
Sono il delegato ais di Torino, e da più di 25 anni sono impegnato nel mondo del vino.
questa mia, potrebbe essere una lunga riflessione, ma mi limito a dirle che gli eventi della vita mi hanno fatto incontrare al tempo degli studi con il Prof Luciano Bartoli, artista ex alunno come me ma molti anni prima dello stesso studentato. Lui è l’autore delle etichette, lui ha dipinto per incarico di Don Pramotton la chiesa parrocchiale di Nus.  Ha disegnato per me l’etichetta per i vini della mia cantina, lui mi illustrò gli affreschi di Nus sotto lo sguardo compiaciuto di don Augusto.
Mi spiegava il significato dei simboli riprodotti per l’etichetta di d. Augusto, il vino della CURA di Nus. esattamente Cura che indica il titolo della parrocchia di cui d.Augusto è stato il CURATO. (Curia non è esatto, in quanto la curia è la sede amministrativa di una diocesi).
Quello che mi ha emozionato sono state le sue parole e il suo commento sul vino, tutto vero, è stato proprio così. Nel vino del Curato di Nus c’è tutta la sua passione e dedizione. Ha speso la vita per la sua gente allietandola con la valorizzazione del prodotto della vite.
Dopo aver visto la foto dell’etichetta ho avuto un momento di forte nostalgia. Chissà che un giorno passando da Bergamo non ci sia occasione per vivere un antico ricordo del curato e del prof. Bartoli centellinando prima che sia troppo tardi un sorso della sua malvasia che è impressa nel mio cuore.
buon lavoro e grazie
(21-01-10 MAURO CAROSSO del. Ais Torino e collaboratore guida DUEMILAVINI, Bibenda)

VINI DOLCI di FRANCIA e PORTOGALLO

VINI DOLCI di FRANCIA e PORTOGALLO

ELENCO E PREZZI AGGIORNATI AL MESE DI FEBBRAIO 2023. DOPO QUESTA DATA, DISPONIBILITÀ E PREZZI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI.
 

VINI DOLCI DI FRANCIA

Sauternes e Barsac

Preignac CHATEAU SUDUIRAUT 1er Cru “Chat. Suduiraut” 2010 (mezza) € 110,00

Fargues CHATEAU RIUSSEC 1er Cru “Baron De Rothschild” 2017 (mezza) € 88,00

Sauternes CHATEAU D’YQUEM 1er Cru “A. De Lur Saluces” 2018 € 690,00

Sauternes CHATEAU D’YQUEM 1er Cru “A. De Lur Saluces” 2018 (mezza)€ 360,00

Barsac CHATEAU LIOT “J. David” 2018 (mezza)) € 31,00

a

Sud Ouest (regione Basca francese)
JURANVON -Les Jardin de Babylone- (Petit Manseng) “Didier Dagueneau” 2004 (0,5 litri)  € 260,00

VINI DOLCI DEL PORTOGALLO

Vintage Port

VINTAGE -Rebello Valente- “Robertson’s” 1975 190,00

VINTAGE “Graham’s” 1977 188,00

VINTAGE “Dow’s” 1977 185,00

VINTAGE -Rebello Valente- “Robertson’s” 1983 145,00

VINTAGE -Quinta do Tedo- “Vincent” 2000 135,00

VINTAGE “Burmester” 2000 120,00

VINTAGENiepoort2003 118,00

VINTAGE “Graham’s” 2007 125,00

a

Madeira

BUAL VINTAGE “Henriques & Henriques” 1944 600,00

VERDELHO 5 anni Blandy’s” € 52,00

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

 

VINI BIANCHI TEDESCHI E AUSTRIACI

VINI BIANCHI TEDESCHI E AUSTRIACI

Elenco aggiornato  al mese di MARZO 2023
dopo questa data, disponibilità e prezzi potrebbero subire variazioni.

 

VINI BIANCHI DI GERMANIA

VINI BIANCHI TEDESCHI

Bandiera Germania Pesante cm 20 x 30

Rheingau

RAUENTHAL RIESLING -Nonnenberg-
“Georg Breuer” 2019 130,00

RAUENTHAL RIESLING -Nonnenberg-
“Georg Breuer” 2020 150,00

a

Mosel
RIESLING Troken
Dr. Fischer 2021 28,00

a

Rheinhessen
RIESLING -von der fels-
“Cantina Keller” 2020 € 58,00

a

a


a

VINI BIANCHI AUSTRIACI

 

Wagram

GRUNER VELTLINER
Fass 4– “Ott” 2020
40,00

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI


VINI ROSSI DEL VENETO

VINI ROSSI DEL VENETO

a

VENETO

a

Vr. VALPOLICELLA SUPERIORE -Lodoletta-
“R. Dal Forno”
2003 135,00

Vr. VALPOLICELLA SUPERIORE -Lodoletta
“R. Dal Forno” 2010 130,00

Vr. VALPOLICELLA SUPERIORE
“Quintarelli” 2016 € 150,00

a

*AMARONE (Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta)

Vr. AMARONE Classico
“G. Quintarelli” 2000 555,00

Vr. AMARONE Classico
“G. Quintarelli” 2003 500,00

Vr. AMARONE Classico
“G. Quintarelli”
2015 450,00

a

a

*L’Amarone differisce dal Valpolicella per due semplici motivi.
Il primo riguarda la durata del periodo di appassimento, che in questo caso si protrae
per tre lunghi mesi, anziché uno e mezzo.
Il secondo allude invece all’età della vigna.
La filosofia aziendale prevede infatti che, per produrre l’Amarone, si debbano utilizzare
solamente i grappoli raccolti da vigne con più di dieci anni.
Le viti più giovani vengono quindi adibite alla sola produzione di Valpolicella.
Fatta eccezione per queste due differenze e alcune altre piccole variazioni sulla percentuale
delle varietà utilizzate, si può affermare che questi due vini siano pressoché identici,
nel senso che il processo che sottende alla loro produzione e maturazione è esattamente il medesimo.
Ciò premesso, l’Amarone si distingue dal suo fratello minore in quanto a potenza ed eleganza.
Indubbiamente la
complessità di questo vino è superiore rispetto al Valpolicella e lo colloca
in quella categoria di vini che solitamente definiamo “da meditazione”

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE

VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE

ELENCO AGGIORNATO AL MESE DI MAGGIO 2023.
DOPO QUESTA DATA, DISPONIBILITÀ E PREZZI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI

 

-Trentino Alto Adige-

Tn. GRANATO (Teroldego)
“Foradori” 2019 € 80,00

Bz. A.A. CABERNET SAUVIGNON –LÖWENGANG-
“Alois Lageder” 2016 € 80,00

Bz. SCHIAVA delle DolomitiROMIGBERG-
“Alois Lageder” 2021 € 27,00

a

SAN LEONARDO(Cab. Sauv, Carmenère, Merlot)

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2018 € 140,00

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2018 (mezza) € 76,00

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2017 € 129,00

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2016 € 124,00

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2015 € 133,00

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2014 € 140,00

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2013 € 148,00

Tn. SAN LEONARDO
“Ten. S. Leonardo” 2010 € 150,00

a

PINOT NERO

Bz. A. A. PINOT NERO BARTHENAU Vigna S. Urbano
“Hofstatter” 2018 € 109,00

Bz. A. A. PINOT NERO –Meczan-
“Hofstatter” 2021 (mezza) € 15,00

Bz. A. A. PINOT NERO riserva Trattmann-
“Girlan” 2020 € 67,00

Bz. PINOT NERO delle Dolomiti Mimuet-
“Alois Lageder” 2020 € 38,00

a

 

a

Torna a:  ELENCO DI TUTTI I VINI

a

_________________________

Vini al Calice

-Spumanti e Champagne-

MONZIO COMPAGNONI
FRANCIACORTA -Brut
–Selezione Lio Pellegrini 2019  € 10,00

LA GAZZELLA
BRUT ROSE’ “Marilena Voyat” € 12,00

CHAMPAGNE JEAN JOSSELIN SELEZ. LIO PELLEGRINI
BRUT CUVÉE DES JEAN
 n. m.  € 19,00

a

-Vini Bianchi e Rosati-

Go. COLLIO FRIULANO (Tocai)
“Schiopetto” 2020  € 12,00

Si. FUORI MISURA  ROSATO (Sangiovese, Canaiolo, Merlot)
“San Giusto a Rentennano” 2021  € 9,00

Alsace GEWURZTRAMINER
“Trimbach” 2018  € 14,00

a

-Vini Rossi-

Francia. Saint AMOUR (Gamay)
“Domaine Perrachon” 2022 € 12,00

Go. PINOT NERO –Red Angel-
“Jermann” 2020 € 15,00

Bz. SCHIAVA DELLE DOLOMITI -Romigberg-
“Lageder” 2021 € 11,00

At. BARBERA D’ASTI -Montebruna-
“Braida” 2019   € 11,00

a

-Vini Dolci-

Bg. PASSITO DI GIULIA (Moscato)
“Eligio Magri” 2017  € 15,00

Pt. VIN SANTO DEL CHIANTI
“Tacinaia” 2019  € 11,00

Portogallo MADEIRA VERDELHO 5 anni
Blandy’s”  € 19,00